In che modo l'equilibrio attivo differisce da quello passivo?
1.Principio di equilibrio
-
bilanciamento passivo:Il principio è quello di scaricare le celle di maggiore capacità attraverso resistori paralleli o componenti simili, dissipando l'energia in eccesso sotto forma di calore.Questo porta il SOC (State of Charge) di tutte le celle più vicine tra loroTuttavia, si spreca energia durante il processo di bilanciamento e può portare a perdite di energia.
-
bilanciamento attivo:Il principio consiste nel trasferire l'energia dalle celle con un SOC più elevato a quelle con un SOC più basso o a un dispositivo di stoccaggio.massimizzare l'utilizzo dell'energiaAd esempio, in un sistema di batterie agli ioni di litio, il bilanciamento attivo può utilizzare un convertitore CC-CC per trasferire l'energia in eccesso delle celle ad alto SOC alle celle a basso SOC.
2.Efficienza dell'utilizzo dell'energia
-
bilanciamento passivo:L'energia viene sprecata sotto forma di calore durante il processo di bilanciamento, con conseguente relativamente bassa efficienza di utilizzo dell'energia.È più adatto a scenari in cui i requisiti di bilanciamento non sono elevati e il tempo di bilanciamento non è critico..
-
bilanciamento attivo:L'energia viene trasferita e ridistribuita piuttosto che disperdita direttamente, migliorando l'efficienza di utilizzo dell'energia, riducendo le perdite di energia e migliorando le prestazioni complessive del sistema di batterie.rendendolo adatto a scenari di carica/scarica veloce e ad alta potenza.
3.Complessità del circuito
-
bilanciamento passivo:La progettazione del circuito è relativamente semplice e a basso costo.ha una capacità di bilanciamento limitata e può non raggiungere un'elevata precisione di bilanciamento.
-
Bilanciamento attivo:Il circuito è più complesso e richiede componenti aggiuntivi come convertitori, trasformatori e induttori.Offre una forte capacità di bilanciamento e un'elevata precisione di bilanciamento, ma richiede una maggiore competenza tecnica per l'implementazione.
4.Velocità di bilanciamento
-
Bilanciamento passivo:La velocità di bilanciamento è relativamente lenta e di solito ci vuole più tempo per raggiungere uno stato di equilibrio, il che può influenzare l'efficienza del sistema.
-
Bilanciamento attivo:La velocità di bilanciamento è più veloce e può regolare rapidamente il SOC delle celle per raggiungere uno stato di equilibrio, migliorando l'efficienza del sistema.
5.Caratteristiche di dissipazione del calore
-
Bilanciamento passivo:Durante il processo di bilanciamento, la resistenza consuma energia e genera calore, il che può aumentare la temperatura della batteria e influenzare le prestazioni e la durata della batteria.Potrebbero essere necessarie ulteriori misure di dissipazione del calore.
-
Bilanciamento attivo:L'energia viene trasferita e ridistribuita piuttosto che trasformata direttamente in calore.ridurre il suo impatto sulla temperatura della batteria e potenzialmente migliorare la durata della batteria.
6.Impatto sulla durata della batteria
-
Bilanciamento passivo:Il processo di scarica delle celle con un SOC più elevato può accelerare l'invecchiamento della batteria, soprattutto se la frequenza di bilanciamento è elevata.
-
Bilanciamento attivo:Trasferendo e ridistribuendo efficacemente l'energia, riduce la probabilità di sovraccarico e sovraccarico delle singole celle, contribuendo a prolungare la durata della batteria.
7.Applicazioni tipiche
-
Bilanciamento passivo:Spesso utilizzato in piccoli sistemi di batterie con esigenze di bilanciamento basse, come elettronica di consumo e batterie a bassa potenza.
-
Bilanciamento attivo:Più comunemente utilizzato nei sistemi di batterie ad alta potenza come veicoli elettrici e sistemi di stoccaggio dell'energia.